Incarichi Ricoperti
Dal 1995 al 2000 ha guidato il Coordinamento Nazionale dei Docenti Precari delle scuole statali e non statali e ha contribuito, in maniera determinante, alla approvazione della legge sui corsi abilitanti, che ha portato all’assunzione, nei primi due mesi del Governo Berlusconi, di 60.000 insegnanti nelle scuole statali.
In provincia di Siracusa hanno partecipato ai corsi previsti dalla legge circa 3000 docenti di cui oltre 500 sono stati già assunti e gli altri risultano
nella graduatoria per i quali la stessa legge ne prevederà lo scivolamento per la copertura del 50% dei posti che si renderanno disponibili.
Dal 2002 ha ricoperto l’incarico di Assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative, all'Edilizia Scolastica, alla Protezione Civile e alla Ricostruzione post-sisma nel Comune di Siracusa... 
Alcuni Risultati
Da Deputato Regionale nella XV Legislatura
- 34 Disegni di legge
- 27 Interrogazioni Parlamentari
- 2 Interpellanze
- 22 Mozioni
- 17 Ordini del giorno
Da Assessore al Comune di Siracusa
- 17 nuove scuole
- 31 edifici dismessi su 37 in affitto, con un risparmio di un milione e mezzo di euro di affitto l'anno
- 30 scuole su 31 messe a norma
- 30 milioni di euro investiti di cui oltre 10 milioni di euro attingendo a finanziamenti regionali e statali
- 4 le nuove scuole ancora in costruzione
Edilizia Scolastica
Dal 2003 ad oggi sono stati dismessi 31 edifici in affittto destinati, in prevalenza, ad attività scolastiche con un risparmio, per i cittadini, di diversi milioni di euro all'anno.
E' stato così possibile realizzare nuove scuole, mettere in sicurezza altre strutture scolastiche e recuperare spazi e locali per altre importanti attività comunali:
- Scuola dell'Infanzia - Via delle Gardenie - Cassibile
- Scuola dell'Infanzia - Via delle Petunie - Cassibile
- Palestra - Via Siracusa, 50 - Belvedere
- Scuola Media "Galilei" - Via Pio X - Belvedere
- Scuola Media "Galilei" - Via Ippolito Nievo - Belvedere
- Scuola Primaria - Via Monte Carega - Epipoli
- Scuola dell'Infanzia - Via Stromboli - Epipoli
Protezione Civile
Per la prima volta la città di Siracusa si è dotata di un piano di emergenza che consentirà di affronatre, in modo razioanle ed efficace, tutte le calamità.
Particolare attenzione è stata rivolta alle associazioni di volontariato, valorizzando capacità e competenze, esaltando sinergie e cooperazione
- Piano d'emergenza di Protezione Civile
- Alluvioni 2003-2005, gestione dell'emergenza e assistenza alla popolazione
- Gestione incendi boschivi
- Eurosot, esercitazione a livello nazionale
- Extracomunitari, soccorso e accoglienza
- Ambulanza per servizio di primo soccorso Solarino
- Realizzata la prima via di fuga dal centro cittadino di Belvedere
Ricostruzione
La legga 433 del 1991 ha finanziato il consolidamento ed il restauro di monumenti ed edifici di proprietà pubblica di rilevante valore artistico-culturale e la realizzazione di importanti opere di protezione civile.
E' stato recuperato, così, uno straordinario patrimonio per il quale, ora, occorre deinire un modello di gestione efficace e moderno. Cospicui, inoltre, i finanziamenti a fondo perduto per i privati.
- Teatro Comunale
- Chiesa di San Francesco di Paola ed ex convento dei Minimi
- Liceo Classico Gargalo
- Area attendamenti e container
- Case popolari, via Antonello Da Messina
|
|
|
VINCIULLO: 1.113.740 euro per la Chiesa di San Sebastiano in Buscemi, pubblicata la determina a contrarre dalla Sovrintendenza di Siracusa. I fondi arrivano dalla scorsa Legislatura [18 Nov 19 11:09] | Siracusa, 18 novembre 2019: La Soprintendenza dei Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa ha pubblicato la Determina con la quale si manifesta la volontà di “stipulare un contratto per l'esecuzione dei "Lavori di restauro della Chiesa San Sebastiano" nel comune di Buscemi (SR) per l’importo complessivo € 1.113.740,00”. Lo comunica Vincenzo Vinciullo.
Come si ricorderà, già nello scorso aprile il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana aveva accertato le somme necessarie per il completamento dei lavori di restauro della stessa Chiesa, già a suo tempo realizzati dalla Sovrintendenza di Siracusa.
Successivamente, nello scorso ottobre, il Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana aveva approvato in linea amministrativa il progetto esecutivo inerente l’intervento denominato “Completamento dei lavori di restauro della Chiesa di San Sebastiano di Buscemi.
Lo stanziamento, ha proseguito Vinciullo, insieme a quello di tanti altri interventi, per la provincia di Siracusa, era già stato inserito nel Patto per il Sud, nella scorsa Legislatura.
Non posso non esprimere la mia soddisfazione, ha concluso Vinciullo, perché un intervento da me fortemente voluto e difeso nella scorsa Legislatura giunge a compimento, a dimostrazione del lavoro serio e concreto da me svolto nell’interesse della provincia di Siracusa che continua, ancora oggi, a beneficiare della buona Programmazione lasciata in eredità dal vecchio Parlamento regionale.
| Letta 14 volte |
ARCHIVIO COMUNICATI | VINCIULLO-CAVARRA: Anche con i defunti l’ex Amministrazione Comunale usava due pesi e due misure, a seconda dello sponsor politico. Iano Battaglia può continuare ad aspettare, superato in curva da tante altre nobilissime figure decedute dopo di lui. del 07/Dec/2019
| VINCIULLO: Il Governo regionale deve immediatamente confermare il finanziamento dei “Santoni” di Palazzolo, inserendoli nel PO FESR 2014/2020, Misura 6.7.1, altrimenti saremo costretti a rivolgerci alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per fare rispe del 06/Dec/2019 | VINCIULLO: L’Amministrazione Comunale di Siracusa ha scoperto che esiste l’acqua calda e cioè l’Area Attendamenti e Containers. Ma lo sanno che i lavori sono fermi da anni, nonostante la Regione ha inviato le risorse per ultimare l’opera da me voluta quan del 02/Dec/2019 | VINCIULLO: Sul Nuovo Ospedale, anziché maldestri tentativi di accreditarsi il lavoro altrui, siate seri!!! L’area individuata è diversa dalle precedenti. Nuova relazione del tecnico incaricato dall’ASP che conferma tutte le perplessità da me espresse e ca del 28/Nov/2019 | VINCIULLO: Frana sulla S.P. 23 Palazzolo-Giarratana, il finanziamento, quasi un milione e novecentomila euro, esiste da 4 anni, cioè dalla scorsa Legislatura. E’ eccessivo chiedere le dimissioni del Commissario della ex Provincia di Siracusa? del 25/Nov/2019 | VINCIULLO: Sulla qualità della vita, Siracusa sempre fra le ultime. del 19/Nov/2019 | VINCIULLO: 1.113.740 euro per la Chiesa di San Sebastiano in Buscemi, pubblicata la determina a contrarre dalla Sovrintendenza di Siracusa. I fondi arrivano dalla scorsa Legislatura del 18/Nov/2019 | VINCIULLO-CASTAGNINO-ALOTA-BASILE: Sullo scioglimento del Consiglio Comunale, viste le dichiarazioni del Sindaco bocciato e sfiduciato che non intende dimettersi, siamo stati costretti a presentare una nota all’Assessorato delle Autonomie Locali. del 15/Nov/2019 | VINCIULLO: La Regione, come doveva, restituisce ciò che aveva tolto solo qualche mese fa. Rifinanziate la Cassaro-Buscemi, la rotatoria del Monte Carmelo e aumentate le risorse alla Carlentini-Pedagaggi. Le risorse arrivano dalla scorsa Legislatura del 12/Nov/2019 | VINCIULLO: 118 di Cassibile – Fontane Bianche da settimane chiuso. A quando l’apertura? Nefasta la riduzione delle ore di servizio della postazione del 11/Nov/2019 |
|
|
Clicca sulle miniature per ingrandire le immagini |
|
|